Num. |
Ambito Cult. Int. |
Unità Did. Elem.
|
Liv. Conoscenza |
Liv. Competenza |
Skill |
Az. |
230 |
Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica |
Descrivere le tappe della sintesi proteica in relazione con i meccanismi di regolazione dell'espressione genica e indicare il destino post-sintetico delle proteine |
Particolareggiata |
Interpretativa |
Non richiesto |
 |
231 |
Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica |
Schematizzare i fondamenti della struttura dell'atomo. Descrivere il modello di Bohr dell'atomo di idrogeno |
Generale |
Mnemonica |
Non richiesto |
 |
232 |
Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica |
Definire il sistema periodico degli elementi |
Superficiale |
Interpretativa |
Non richiesto |
 |
233 |
Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica |
Descrivere tipi e significato dei legami chimici; definire il concetto di “molecola” e indicare le interazioni possibili tra le molecole |
Generale |
Interpretativa |
Non richiesto |
 |
234 |
Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica |
Illustrare le proprietà peculiari e fondamentali dell’acqua in relazione ai fenomeni biologici; definire i tipi possibili di soluzioni e indicarne il significato |
Particolareggiata |
Interpretativa |
Non richiesto |
 |
235 |
Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica |
Definire il concetto di acido, di base e di sale e di elettrolita anfotero |
Generale |
Interpretativa |
Non richiesto |
 |
236 |
Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica |
Indicare gli elementi che condizionano la cinetica delle reazioni chimiche e definirne il ruolo |
Generale |
Interpretativa |
Non richiesto |
 |
237 |
Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica |
Spiegare il significato di equilibrio chimico o di massa |
Generale |
Interpretativa |
Non richiesto |
 |
238 |
Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica |
Definire il concetto di pH e il suo significato in relazione ai processi biologici; descrivere le proprietà dei sistemi tampone |
Particolareggiata |
Interpretativa |
Non richiesto |
 |
239 |
Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica |
Dare la definizione di gas perfetto e descrivere il comportamento dei gas reali in funzione di pressione e temperatura. Descrivere le trasformazioni di stato (solido, liquido e gassoso) con riferimento ai processi chimici e biochimici |
Generale |
Interpretativa |
Non richiesto |
 |
240 |
Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica |
Fornire gli elementi di elettrochimica propedeutici allo studio della bioenergetica |
Generale |
Mnemonica |
Non richiesto |
 |
241 |
Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica |
Indicare le proprietà strutturali e chimiche delle principali classi di composti organici |
Generale |
Mnemonica |
Non richiesto |
 |
242 |
Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica |
Definire significato e interesse biologico del fenomeno “isomeria” nei composti organici |
Generale |
Mnemonica |
Non richiesto |
 |
243 |
Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica |
Indicare le caratteristiche di alcoli, fenoli, tioli, eteri e tioeteri |
Generale |
Mnemonica |
Non richiesto |
 |
244 |
Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica |
Indicare le caratteristiche di: aldeidi e chetoni; acidi carbossilici e loro derivati; acidi polifunzionali |
Superficiale |
Mnemonica |
Non richiesto |
 |
245 |
Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica |
Descrivere le caratteristiche chimiche dei composti organici di interesse biologico: lipidi, glucidi, ammine e composti azotati; protidi e nucleotidi |
Generale |
Interpretativa |
Non richiesto |
 |
246 |
Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica |
Descrivere composizione e struttura degli acidi nucleici |
Superficiale |
Mnemonica |
Non richiesto |
 |
247 |
Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica |
Definire l'energia di attivazione nelle reazioni chimiche |
Generale |
Mnemonica |
Non richiesto |
 |
248 |
Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica |
Definire il concetto e le proprietà di enzima, coenzima e substrato in relazione ai processi catalitici |
Generale |
Interpretativa |
Non richiesto |
 |
249 |
Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica |
Indicare le caratteristiche delle sostanze ossidanti e riducenti |
Generale |
Mnemonica |
Non richiesto |
 |