Ricerca (in ACI, UDE, Skill):
 
Num. Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Skill Az.
210 Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica Illustrare i meccanismi di adesione tra le cellule e la matrice extracellulare Superficiale Mnemonica Non richiesto
211 Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica Definire il processo di trasduzione del segnale Generale Mnemonica Non richiesto
212 Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica Descrivere la struttura dei mitocondri e illustrare le loro funzioni nella respirazione cellulare Superficiale Mnemonica Non richiesto
213 Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica Fornire gli elementi descrittivi essenziali dei cloroplasti e della fotosintesi clorofilliana Generale Mnemonica Non richiesto
214 Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica Definire il citoscheletro, indicandone le caratteristiche strutturali e funzionali Generale Mnemonica Non richiesto
215 Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica Descrivere il ciclo cellulare nelle sue varie fasi, illustrando i meccanismi del suo controllo genico Generale Mnemonica Non richiesto
216 Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica Descrivere i processi di mitosi e di meiosi, indicandone le differenze e le finalità biologiche Generale Mnemonica Non richiesto
217 Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica Descrivere il processo dell’apoptosi, indicandone le finalità biologiche Generale Mnemonica Non richiesto
218 Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica Descrivere i differenti processi di riproduzione degli organismi viventi (asessuata, sessuata, partenogenetica) Superficiale Mnemonica Non richiesto
219 Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica Definire dal punto di vista biologico il concetto di sessualità e indicare i fenomeni parasessuali Superficiale Mnemonica Non richiesto
220 Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica Fornire le conoscenze essenziali derivate dalla embriologia sperimentale (esperimenti di Chabry, Roux, Driesch, Clendon). Definire gli induttori embrionali e loro proprietà (esperimenti di Spemann, Horstadius, Briggs e King, Gurdon) Generale Mnemonica Non richiesto
221 Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica Definire il concetto e i meccanismi del fenomeno del differenziamento Superficiale Mnemonica Non richiesto
222 Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica Definire il concetto di “clonazione” e indicare le modalità tecniche sperimentali per la sua realizzazione Superficiale Interpretativa Non richiesto
223 Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica Illustrare i principi essenziali della teoria dell’evoluzione, indicandone le evidenze sperimentali più significative Superficiale Mnemonica Non richiesto
224 Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica Delineare gli aspetti fondamentali che connotano i rapporti tra organismi e tra organismi ed ambiente Generale Mnemonica Non richiesto
225 Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica Illustrare le basi molecolari dell'informazione ereditaria Generale Interpretativa Non richiesto
226 Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica Descrivere i meccanismi di replicazione del DNA e indicare le funzioni delle telomerasi Particolareggiata Mnemonica Non richiesto
227 Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica Descrivere i meccanismi di riparazione del DNA e illustrarne le correlazioni con i fenomeni d'invecchiamento cellulare e con le patologie umane (in particolare con il cancro) Particolareggiata Interpretativa Non richiesto
228 Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica Descrivere la struttura, la funzione, i meccanismi di trascrizione e di maturazione del RNA Generale Mnemonica Non richiesto
229 Medicina bio-molecolare e bio-tecnologica Definire il codice genetico e illustrarne le proprietà Generale Interpretativa Non richiesto
 
Pagina precedente 
2067 voci nella lista, pagina 11 di 104 - Vai a pag.
Pagina successiva